Gentile condomino, si è pensato di creare un Modulo affinché tutti i condomini possano segnalare eventuali guasti, criticità e/o fare segnalazioni di qualsiasi tipo, relative al nostro Parco, in modo da velocizzare al massimo le eventuali soluzioni ai problemi riscontrati. Le segnalazioni compilate verranno inviate all’amministratore il quale poi dovrà provvedere a risolvere i guasti e/o le criticità segnalate. Per effettuare qualsiasi eventuale segnalazione puoi cliccare sul pulsante qui di lato
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Il Sig. Perrone Vittorio, condomino della scala D, si domanda se dopo aver effettuato alcuni lavori per la messa in sicurezza di alcuni lati delle varie scale del Parco Ferrara, sono previsti anche lavori per la messa in sicurezza del lato Scala D situato in Traversa Carlo Poerio (lato box), dove sono presenti varie criticità per distacco di intonaci dai frontalini.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
La condomina Emanuela MATERA, proprietaria di un appartamento situato nella scala D, ha avuto una forte infiltrazione d'acqua piovana dalla parete esterna, lato via Carlo Poerio, acqua che si incanala in un cassonetto del suo appartamento. Questa infiltrazione sta procurando danni alle pareti e alla stanza. Si richiede una immediata risoluzione del problema per evitare che le prossime piogge possano produrre ulteriori danni.
Aperto il cassonetto il giorno dopo la forta infiltrazione d'acqua, il cassonetto risultava ancora molto impregnato dell'acqua piovana.
In questo video si nota chiaramente la grande quantità di acqua che entra nell'appartamento.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Il giorno 25 dicembre alle 11:30, si è avuto un grosso distacco di intonaco dal frontalino appartenente alle scale A/B, che danno sul parco in una zona di frequente transito di auto, persone e dove spesso si riuniscono bambini a sostare e a giocare.
La condomina Pennino Annalisa ha fatto notare che si è formato un buco abbastanza grande dietro il vialetto dove sta il cancelletto posteriore (lato ex Centro Polidiagnostico). Questo fosso e il relativo strato sottostante dell’asfalto andrebbero controllati perché le possibili piogge future potrebbero portare ad un ulteriore allargamento del fosso con pericolo di crollo dell’asfalto e danni agli edifici attigui.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Oggi, 27 ottobre 2022, è stato eseguito un sopralluogo con i tecnici, che hanno eseguito le manutenzioni nel corso degli anni, il risultato del confronto è stato tecnicamente positivo.
Con molta onestà personale visto l'attuale stato di quel locale e le attuali perdite sulla rete idrica Ottogas che stanno ulteriormente deteriorando le pareti, sono più che preoccupato, direi spaventato. Il tetto sta crollando e per fortuna nostra non sta piovendo.
Per quanto riguarda la questione dell’impianto, bisogna fermare e fare una immediata manutenzione alle due pompe, considerando che 1 delle 2 è ferma.
Il serbatoio inox che dovrebbe servire per regolare le pressioni è da manutenzionare perché è pieno di acqua e senza aria, questo significa che le pompe fanno più fatica e consumano di più.
Dalla mia verifica abbiamo constatato che non è necessario sostituire 3 tank, ma bensì 1 ed eliminarne 2 dei 4. Al tecnico è stato richiesto un preventivo che garantisca il corretto funzionamento di quanto esistente.
Nel confronto abbiamo convenuto ad una soluzione tecnica, volta al risparmio energetico, la quale prende in considerazione lo sdoppiamento delle linee esistenti che passerebbero da N° 1 totale a N° 2.
Da un paio d'anni, vi è un problema di infiltrazioni d’acqua che ha finito di danneggiare i soffitti dell'appartamento della scala F - 5 piano int. 16. Ciò ha provocato come si evince dalle immagini e dai video, muffa, spaccature del soffitto e pericoli di distacco di calcinacci. Nonostante tali criticità siano state segnalate all'amministratore ed al condomino dell'appartamento sovrastante, ad oggi nulla è stato fatto per risolvere il problema.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Molto probabilmente queste infiltrazioni provengono dalla fecale dell'appartamento del sesto piano della scala C, che ha danneggiato il soffitto dell’appartamento, situato al piano sottostante, del sig. Di Napoli Gianluca
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Da inizio settembre 2022 si è staccato un condizionatore di proprietà del bar American Bar sito in Via Settembrini. Staccandosi dalla parete il condizionatore ha danneggiato anche la parete esterna confinante con l'appartamento attiguo e ha lasciato, oltre a pietre e intonaco, fili elettrici e una cassetta elettrica esposte alle intemperie.
Nel parco da circa due anni stazionano due moto. Per un certo periodo di tempo erano sprovviste di targhe. Successivamente sono state munite di targa, che sono risultate, facendo l’opportuna ricerca sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prive della copertura della RCA. A tutt'oggi non si è riuscito a capire chi siano i proprietari di queste due moto.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Possibile soluzione
Probabilmente sarebbe opportuno far presente ai carabinieri o alla polizia municipale la presenza di queste due moto.
Alcuni mesi orsono sono state rimosse numero due inferriate condominiali attigue al passo pedonale che comunica con via Carlo Poerio. La rimozione ha provocato il danneggiamento dei marmi relativi allo scalino. L’inferriata divelta è stata posta nel giardino. Successivamente, dopo comunicazione all’amministratore solo una delle due inferiate è stata ripristinata, mentre l’altra risulta ancora abbandonata nel giardino. Probabilmente la rimozione è stata effettuata dagli operai che hanno lavorando all’appartamento dell’ex portiere Rocco.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Possibile soluzione
intimare al proprietario dell’appartamento il ripristino della ringhiera e la sostituzione del marmo danneggiato.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Sta capitando spesso che l'ascensore della scala E si fermi ai pianerottoli fuori livello. È successo anche che una un parente della famiglia Pisani, non avendo visto il dislivello dell'ascensore inciampò, riportando danni fisici e ricevendo una prognosi di 15 giorni dall'Ospedale.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Dopo lavori svolti in un appartamento condominiale della Scala .....,, il materiale di risulta non utilizzato è stato abbandonato nel viale del Parco. Questa situazione è stata fatta presente al Portiere Gennaro CICIO il quale ha detto che aveva comunicato all’Amministratore Cesareo la presenza di questo materiale abbandonato e non ritirato.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
L’area del quadrato, nonostante sia di proprietà del condominio e anche se raramente pulito, essendo aperto viene utilizzato anche da persone esterne ai condomini. Come si può evincere dalle foto le condizioni del quadrato sono a dir poco pietose. Forse sarebbe il momento di renderlo decoroso, magari chiudendolo per poi ripulirlo e asfaltarlo..
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Il giorno 15 settembre 2022, per la seconda volta il Condominio è stato multato dal Comune per il mancato rispetto delle norme relative alla raccolta differenziata da parte di alcuni condomini.
Le principali violazioni sono:
il conferimento di rifiuti in violazione dei giorni e degli orari previsti dal Comune per il deposito;
l’utilizzo di bidoni condominiali per depositare materiali diversi da quelli a cui sono destinati;
il deposito di sacchetti all’esterno dei bidoni condominiali o in sacchi non idonei all’uso;
l’abbandono di rifiuti fuori dai bidoni condominiali;
l’abbandono di rifiuti in buste aperte anziché chiuse;
il deposito di rifiuti ingombranti o speciali dentro ai bidoni condominiali o nelle vicinanze;
L’amministratore, non avendo nessuna colpa, potrebbe in questo caso solamente sollecitare le persone a rispettare le regole date dal comune con una lettera affissa nelle apposite bacheche delle scale, allegando copia fotostatica del verbale e della relativa multa.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
La foto è stata segnalata dal proprietario dell'appartamento dell'ultimo piano della scala D e raffigura lo stato in cui verte il frontalino del cornicione lato traversa Carlo Poerio, anche se su quel lato quasi tutti i frontalini a coronamento del fabbricato si trovano nello stesso stato.